Uncategorized

Il consumo di carne rossa aumenta il rischio di cancro?

Il consumo di carne rossa e dei prodotti lavorati è stato collegato al rischio di sviluppare tumori del colon-retto, con l’influenza di fattori genetici e ambientali. Uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention ha evidenziato come la presenza di specifiche varianti genetiche nei geni Has2 e Smad7 possa aumentare del 30-40% il rischio di tumore colorettale in chi consuma regolarmente carne rossa e processata. In pratica, persone con questa predisposizione genetica hanno una probabilità circa tre volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto a chi non presenta le stesse caratteristiche, a parità di consumo di carne.

Composizione della carne rossa

La carne rossa, come manzo, maiale, agnello e capretto, è principalmente fonte di proteine, costituite dagli stessi venti amminoacidi presenti in tutte le specie animali e vegetali. Il colore rosso dei tessuti deriva dall’emoglobina e dalla mioglobina, proteine contenenti il gruppo eme, in cui un atomo di ferro cattura ossigeno e lo trasporta ai muscoli, conferendo il caratteristico colore.

Il gruppo eme può stimolare nell’intestino la produzione di composti potenzialmente cancerogeni e causare infiammazione delle pareti intestinali. Un consumo elevato e prolungato di carne rossa può quindi aumentare il rischio di tumori del colon-retto, tra le neoplasie più diffuse nei Paesi industrializzati. Inoltre, molte carni rosse sono lavorate mediante salatura, affumicatura o conservazione con additivi come nitrati, nitriti e idrocarburi policiclici aromatici, aumentando ulteriormente il rischio. La carne contiene anche grassi in quantità variabili, dal 1% delle carni bianche magre fino al 47% di alcune carni di maiale.

Meccanismi di rischio

Lo studio EPIC, condotto in tutta Europa su oltre mezzo milione di partecipanti, ha confermato che il consumo di carne lavorata è associato a un aumento delle morti premature per cancro e malattie cardiovascolari, mentre piccole quantità di carne rossa fresca possono apportare benefici nutrizionali. Il ferro presente nel gruppo eme e la produzione di sostanze mutagene nell’intestino contribuiscono al rischio. Anche la lavorazione e conservazione della carne influiscono, mentre i meccanismi molecolari legati alla carne fresca non sono ancora del tutto chiari.

La cottura ad alte temperature, come grigliare o arrostire, può aumentare la formazione di ammine eterocicliche e idrocarburi aromatici, sostanze con potenziale cancerogeno. Studi hanno evidenziato che il consumo di carne molto cotta o bruciacchiata incrementa il rischio di cancro al colon fino al 59%. Per questo è consigliato preferire cotture più delicate e rimuovere le parti carbonizzate.

Dieta equilibrata e alternative

Una dieta vegetariana, se pianificata correttamente, offre benefici generali per la salute e può ridurre il rischio associato alla carne rossa. Tuttavia, anche un consumo moderato di proteine animali non è di per sé dannoso. L’importante è bilanciare l’alimentazione con abbondante frutta, verdura e fibre, limitando carni processate e cotture eccessive.

Secondo il World Cancer Research Fund, il consumo di carne rossa dovrebbe essere limitato a 350-500 grammi a settimana, con massimo tre porzioni, mentre la carne lavorata dovrebbe essere evitata o fortemente ridotta. L’Harvard School of Medicine consiglia porzioni fino a 110-115 grammi non più di due volte a settimana. La IARC raccomanda un massimo di 500 grammi di carne rossa settimanale per ridurre il rischio di tumore.

Conclusioni

Un consumo eccessivo di carne rossa e processata, soprattutto cotta a temperature elevate, è associato a un incremento del rischio di tumore del colon-retto. Limitare la carne rossa, prediligere proteine magre come pollo, pesce o legumi e aumentare la quota di cibi vegetali nell’alimentazione quotidiana rappresenta la strategia più efficace per ridurre questo rischio. Idealmente, tre quarti della dieta dovrebbe essere costituito da frutta, verdura, cereali integrali e legumi.

tetiana.kravchenko

Recent Posts

Sirena reale scoperta sulla riva del mare: immagini che lasciano senza parole

Un presunto ritrovamento sulle rive del Mar Mediterraneo ha generato clamore e discussioni accese. Nei…

2 giorni ago

India, caccia militari colpiscono un UFO nei cieli: le immagini fanno il giro del web

Un curioso incidente ha attirato l’attenzione pubblica nella regione di Barmer, nel Rajasthan sud-occidentale, a…

2 giorni ago

Il mistero delle punture di zanzara: perché colpiscono sempre gli stessi?

Con l’arrivo dell’estate torna anche uno dei fastidi più tipici della stagione: le zanzare. Alcune…

2 giorni ago

Le cinque donne curvy più affascinanti a livello mondiale

Il concetto di modella magra come unico standard di bellezza è ormai superato. La popolarità…

2 giorni ago

Cancro e sangue: chi ha gruppo 0 corre meno rischi secondo gli studi

Uno studio svedese suggerisce che il gruppo sanguigno 0 potrebbe essere associato a una maggiore…

2 giorni ago

Star di ieri, volti di oggi: ecco come sono cambiate e dove le ritroviamo oggi.

Rita Pavone – 77 anniRita Pavone ha compiuto 77 anni e resta nel cuore degli…

2 giorni ago