Uno studio svedese suggerisce che il gruppo sanguigno 0 potrebbe essere associato a una maggiore resistenza a malattie e tumori.

I ricercatori del Karolinska Institutet hanno condotto un’indagine durata 35 anni, analizzando oltre un milione di pazienti provenienti da cliniche britanniche. Dall’analisi è emerso che le persone con gruppo sanguigno 0 risultano meno soggette a sviluppare alcune patologie, compreso il cancro, rispetto ad altri gruppi sanguigni.

Influenza sulla salute
Lo studio ha evidenziato che i portatori del gruppo 0 presentano un rischio inferiore di tumori rispetto ad altri gruppi. In particolare, i soggetti con gruppo sanguigno A mostrano una maggiore predisposizione al cancro gastrico, mentre chi ha gruppo B o AB tende a sviluppare più frequentemente il cancro al pancreas.

Fattori di rischio e attenzione
Gli esperti sottolineano che lo sviluppo di malattie tumorali è influenzato da diversi fattori, tra cui consumo di alcol, fumo e uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei. Tuttavia, anche chi appartiene al gruppo 0 non è esente da rischi: secondo i dati del National Center for Biotechnological Information (USA), questi individui presentano una maggiore incidenza di gastriti e patologie ulcerose rispetto agli altri gruppi sanguigni.

In sintesi, pur mostrando una maggiore protezione nei confronti di alcuni tumori, il gruppo sanguigno 0 richiede comunque attenzione alla dieta, allo stile di vita e alla prevenzione.