Star di ieri, volti di oggi: ecco come sono cambiate e dove le ritroviamo oggi.

Rita Pavone – 77 anni
Rita Pavone ha compiuto 77 anni e resta nel cuore degli italiani come una delle icone della musica leggera del Paese. Celebre per le sue esibizioni piene di energia, ha scritto pagine memorabili della storia musicale italiana. La sua relazione con Teddy Reno, molto più anziano, suscitò scandalo all’epoca, ma si rivelò duratura: i due sono ancora insieme. Negli anni, Rita ha scelto di trasferirsi in Svizzera, in una località con vista sulle Alpi, dove ha cresciuto i figli e ha spostato la sua casa di produzione, tornando in Italia solo per apparizioni occasionali in televisione.

Alessia Merz – 48 anni
Alessia Merz, volto noto di Non è la Rai, ha conquistato il pubblico negli anni ’90 grazie al suo fascino e alla sua presenza scenica. Successivamente, è stata velina mora a Striscia la Notizia, consolidando il successo. Nel 2005 ha sposato Fabio Bazzani e ha deciso di dedicarsi alla famiglia, diventando madre di Niccolò e Matilde, riducendo gli impegni televisivi.

Lorella Cuccarini – 57 anni
Lorella Cuccarini è diventata famosa in giovane età grazie al programma Fantastico con Pippo Baudo. Non ha fatto ricorso a interventi estetici invasivi e mantiene la sua bellezza naturale grazie a una cura costante della pelle. Il suo volto rimane simbolo di eleganza e vitalità, apprezzata da più generazioni.

Miriana Trevisan – 50 anni
Miriana Trevisan, celebre negli anni ’90 grazie a Non è la Rai, ha proseguito la carriera televisiva come velina di Striscia la Notizia e conduttrice di programmi come Paperissima Sprint, La Corrida e La Ruota della Fortuna. Negli ultimi anni ha ridotto gli impegni in TV, dedicandosi alla scrittura e al lavoro con i bambini. È stata sposata con il cantante Pago, dal quale ha avuto il figlio Nicola.

Caterina Balivo – 43 anni
Caterina Balivo si è fatta notare come concorrente di Miss Italia, ma ha conquistato il pubblico con professionalità e cultura. Oggi è conduttrice di successo con programmi come Vieni da Me, apprezzata per spontaneità e charme, rimanendo quasi identica rispetto ai tempi del concorso.

Pauley Perrette – 54 anni
L’attrice statunitense Pauley Perrette è nota per il ruolo di Abby Sciuto in NCIS. Dopo il ritiro dalla recitazione, si dedica alla vita privata, ai suoi cani da salvataggio e mantiene contatti con i fan attraverso i social.

Matilde Brandi – 54 anni
Matilde Brandi, nota per la partecipazione al GF VIP, continua a comparire in televisione come opinionista. La sua esperienza da ballerina le ha permesso di conservare un fisico invidiabile e una presenza scenica apprezzata dal pubblico.

Myriam Catania – 43 anni
Doppiatrice di talento, Myriam Catania ha prestato la voce a numerose attrici hollywoodiane e oggi è nota anche per la sua vita privata come moglie di Luca Argentero.

Elena Santarelli – 41 anni
Elena Santarelli ha interrotto temporaneamente la carriera televisiva per dedicarsi alla cura del figlio Giacomo, malato di tumore cerebrale. La sua determinazione e il ritorno graduale in TV ne hanno confermato la forza e la bellezza.

Luana Borgia – 55 anni
Ex attrice di film per adulti, Luana Borgia ha mantenuto un fisico perfetto e oggi si dedica ad altri progetti, interagendo con i fan e continuando a seguire un intenso allenamento fisico.

Elisabetta Isoardi – 40 anni
Ex conduttrice de La Prova del Cuoco, Elisabetta Isoardi ha affrontato sfide legate alla forma fisica e oggi ha ritrovato splendore grazie anche all’esperienza televisiva all’Isola dei Famosi.

Manuela Arcuri – 46 anni
Manuela Arcuri ha scelto di dare priorità alla famiglia e alla figlia, mantenendo comunque la propria bellezza e fascino, apprezzati ancora oggi dal pubblico.

Sabrina Ferilli – 58 anni
Sabrina Ferilli rappresenta un esempio di donna che mantiene forma e fascino con l’età, dimostrando come cura e allenamento possano preservare la bellezza nel tempo.

Mara Venier – 72 anni
Mara Venier ha adottato uno stile di vita salutare, riducendo dolci e alcol e mantenendo movimento quotidiano. Nonostante piccoli problemi di salute, conserva energia e fascino.

Monica Bellucci – 56 anni
Monica Bellucci, icona internazionale, vive a Cannes con la figlia. La separazione da Vincent Cassel non ha scalfito la sua eleganza e bellezza.

Adriana Volpe – 49 anni
Adriana Volpe ha lasciato la Rai, mantenendo visibilità su TV8 con Ogni Mattina, dove continua a impressionare per professionalità e fascino.

Wanda Nara – 36 anni
Wanda Nara è famosa per la relazione con Mauro Icardi. La sua bellezza e il ruolo di influencer l’hanno resa protagonista anche al di fuori del calcio.

Maria Grazia Cucinotta – 54 anni
Maria Grazia Cucinotta ha costruito una carriera cinematografica di rilievo, lavorando con grandi nomi del cinema italiano, pur mantenendo una forma fisica eccezionale.

Maria De Filippi – 61 anni
Maria De Filippi è una delle conduttrici più amate della TV italiana. Dalla formazione in giurisprudenza alla collaborazione con Maurizio Costanzo, la sua carriera resta solida e apprezzata.

Ilary Blasi – 42 anni
Ilary Blasi, nota conduttrice e moglie di Francesco Totti, ha costruito una carriera di successo tra televisione e moda, mantenendo un fascino intatto nonostante gli anni.

Segnali nascosti della demenza: come riconoscerli in tempo

La demenza non rappresenta un destino inevitabile legato all’invecchiamento. Numerosi studi dimostrano che molti anziani, anche oltre i novant’anni, mantengono integre le proprie funzioni cognitive, confermando che è possibile raggiungere un’età avanzata in buona salute mentale.

La demenza è un insieme di disturbi provocati da malattie che danneggiano progressivamente il cervello e determinano un deterioramento delle capacità:

  • Cognitive, come memoria, linguaggio, logica e riconoscimento di persone e oggetti;
  • Emotive, con manifestazioni di ansia o depressione;
  • Comportamentali e caratteriali, che possono tradursi in agitazione, irritabilità o aggressività.

Tali sintomi compromettono la vita quotidiana del paziente, incidendo sulle relazioni sociali, sulle attività lavorative e sull’autonomia personale, fino a determinare isolamento e perdita della qualità di vita.

Tra le varie forme di demenza, la più comune è il morbo di Alzheimer, descritto per la prima volta dal neurologo tedesco Alois Alzheimer.

I segnali precoci dell’Alzheimer

Secondo l’American Alzheimer Association, esistono dieci principali campanelli d’allarme che possono indicare l’insorgere della malattia:

  1. Confusione mentale e frequenti vuoti di memoria;
  2. Difficoltà nel compiere gesti quotidiani abituali;
  3. Problemi nel trovare le parole giuste;
  4. Disorientamento spazio-temporale;
  5. Abbigliamento inadeguato o confuso;
  6. Difficoltà nel gestire denaro e conti;
  7. Tendenza a riporre oggetti in luoghi insoliti;
  8. Improvvisi sbalzi d’umore;
  9. Cambiamenti nella personalità;
  10. Calo di interessi e iniziativa.

Quando si manifestano almeno quattro di questi sintomi, è consigliabile consultare il medico di base. Anche di fronte a semplici disturbi di memoria, è raccomandata una valutazione specialistica.

Poiché la diagnosi richiede tempo e osservazione, è spesso necessario confrontare i risultati di più visite a distanza di mesi o anni. La progressione della malattia è variabile: in media dura da 7 a 12 anni, ma in alcuni casi può estendersi da 2 fino a 20 anni.

Centri di riferimento

In Italia, i Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) offrono percorsi diagnostici, terapeutici e di assistenza integrata per le persone affette da demenza. Tali centri operano in linea con le direttive del Progetto Demenze della Regione Emilia-Romagna (DGR 2581/99 e successivo aggiornamento DGR 990/16), assicurando supporto continuo ai pazienti e alle loro famiglie.

Donne e solitudine: quanto pesa davvero la vita da single?

Essere una donna single, oggi, può ancora significare dover affrontare piccoli gesti di discriminazione quotidiana. Lo dimostra l’esperienza raccontata da una donna che, in una domenica di relax in una località balneare, non è riuscita a trovare posto in nessun ristorante o bar sulla spiaggia. La motivazione, come le è stato spiegato, era legata al fatto che fosse sola: occupare un tavolo destinato a più persone era considerato “uno spreco di spazio”. Costretta a ripartire sotto il sole, ha raccontato di essersi sentita esclusa, quasi punita per il suo status di single.

Quando però riesce a sedersi da sola in un locale, prova una sensazione di libertà. Quel gesto semplice diventa un atto di sfida verso un tabù sociale ancora diffuso: quello secondo cui una donna non dovrebbe trovarsi da sola a pranzare o a bere un caffè. Nonostante il tempo trascorso e i cambiamenti sociali, i tavoli dei bar restano spesso occupati da coppie o gruppi, mentre le donne sole continuano a essere un’eccezione.

La protagonista descrive la sensazione di osservare le coppie intorno a sé: dietro agli sguardi e ai gesti convenzionali, non vede necessariamente felicità. Immagina le loro serate, tra routine e silenzi, e riflette su come la vita in coppia possa apparire come una forma di “normalità obbligata”. Non per questo, però, nega il valore dell’amore o della condivisione: riconosce che anche chi vive da solo, spesso, cerca un’armonia difficile da trovare.

Chi percorre la strada in solitudine – sottolinea – impara a suonare la propria musica, a volte melodica, altre volte stonata, ma sempre autentica. Molte donne, deluse da relazioni complicate o da partner inadeguati, scelgono consapevolmente di restare sole, preferendo la libertà alla dipendenza emotiva.

Riflettendo sui rapporti del passato, la narratrice afferma di sentirsi più serena a camminare da sola: non deve più negoziare ogni decisione o scendere a compromessi. La solitudine, in questo senso, diventa una forma di autonomia e autodeterminazione.

Seduta in un caffè, osserva la vita che scorre e si riconosce nel suo ruolo di donna indipendente. Non rinnega la possibilità di un incontro, ma desidera che accada in sintonia, come un duetto perfettamente accordato. Finché ciò non avviene, resta fedele alla sua melodia: quella di una donna sola, ma profondamente libera.